Storia e finalità dell'Istituto
L'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie è eretto in attuazione dell'articolo 21 della Legge 20.5.1985 n. 222 recante le Norme sugli enti e sui beni ecclesiastici approvate dalla Santa Sede e dal Governo Italiano con Protocollo del 15 novembre 1984 ed è persona giuridica canonica pubblica.
L’Istituto, la cui attività è regolata da uno Statuto emanato dall’Arcivescovo, è amministrato da un consiglio di Amministrazione composto da nove membri, chierici e laici, che dura in carica cinque anni.
Al Collegio dei Revisori dei Conti, composto da un chierico e due laici, è affidato il controllo di legittimità dell’attività dell’Istituto, finalizzato a verificare la regolare tenuta della contabilità.
L’Istituto Diocesano Sostentamento Clero ha come specifico scopo quello di provvedere al sostegno economico del Clero che svolge un servizio a tempo pieno a favore della Diocesi.
Al fine di raccogliere le somme di denaro occorrenti al funzionamento del sistema, l’Istituto amministra e gestisce il patrimonio pervenuto dagli ex benefici parrocchiali, capitolari e diversamente denominati, rappresentati in larga misura da beni immobili quali appartamenti e terreni agricoli: con tali redditi si provvede ad integrare le remunerazioni che i sacerdoti percepiscono dalla Parrocchia e dagli altri Enti Ecclesiastici (rettorie, confraternite, ecc.) presso i quali svolgono il loro servizio pastorale, nei casi in cui tale remunerazione non raggiunga il tetto.
NEWS